W.A. MOZART - Te Deum KV 141
Il Te Deum è un inno in onore della Trinità. Inizia con le parole "Te Deum Laudamus", "Noi ti lodiamo o Dio".
Viene usato soprattutto come canto di ringraziamento, e diversi autori si contendono la paternità del testo. Una leggenda medievale la attribuisce a Sant’Ambrogio, per questo è anche noto come inno ambrosiano.
Molti compositori dal Barocco in poi, musicarono il testo del Te Deum, fra questi Wolfgang Amadeus Mozart. Mozart compose il suo Te Deum alla fine del 1769, quindi all'età di 13 anni, una cosa davvero straordinaria se si pensa alla grande maturità ed abilità compositiva che si evidenzia chiaramente nel trattamento delle voci e nella scrittura strumentale, piuttosto virtuosistica. L'opera è abbastanza breve ed è divisa in 4 parti: "Te Deum laudamus", allegro al quale segue un piccolo adagio, "Te ergo quaesumus", il brano continua poi con un altro allegro, "Aeterna fac" e si conclude con una fuga finale dal carattere grandioso sulle parole "In te Domine speravi".