Premio "Bellezza e Armonia” 2022 – Terza edizione alla poetessa Antonietta Pulzatto Bagolin
Antonietta Pulzatto Bagolin
Antonietta Pulzatto Bagolin è nata a Oderzo (TV) dove risiede tuttora. Dopo l’Abilitazione Magistrale a Treviso, si specializza a Verona per l’insegnamento nelle Scuole Speciali e nelle Classi Differenziali e, alla chiusura di queste, si dedica all’integrazione dei ragazzi disabili nelle classi normali. Obiettivi primari della sua attività didattica diventano l’attenzione all’apprendimento di tutti, senza lasciare indietro nessuno; l’aiuto costante agli alunni in difficoltà; L’integrazione degli alunni stranieri; il rispetto e la collaborazione tra i compagni. Segue un Corso per Nomadi all’Università di Padova (la sua tesi viene pubblicata nella rivista dei Rom: Lacio Drom, Buon cammino…). Studia tutti gli stratagemmi per portare gli alunni all’inserimento prima e all’apprendimento poi; cerca di creare nella classe un’atmosfera gioiosa, perché l’approccio al sapere sia meno difficile. Usa tutte le tecniche possibili ed immaginabili: disegno, pittura, laboratorio con la creta, con il collage, lavoro manuale (sempre a portata di mano), musica e teatro… e via via esperimenti in classe con vari materiali. La scuola non è solo apprendimento, ma anche scoperta delle proprie abilità, stimolo alla creatività, incoraggiamento a raggiungere un livello di sapere sempre più alto, desiderosi di apprendere, capaci di scelte future e pienamente autonomi. L’insegnamento non è chiuso tra le mura della scuola, ma è collegato al territorio, alla sua storia, agli eventi. Numerosi i progetti realizzati nell’ambito di questa attività didattica:
- Progetto “Educazione alla vita”: il testo: “La mia vita prima di nascere” trae spunto da interviste alle mamme e sottolinea il valore della vita e il rispetto per essa, ricevendo il Premio del Movimento Ambrosiano per la Vita (MI)
- Progetto “Educazione alla salute” - “Lotta contro il fumo-Lotta contro il cancro”: raccogliendo interviste, indagini, e documentazione varia. Riceve il Premio dell’Associazione “Renzo e Pia Fiorot” di San Fior (TV)
- Progetto “Prevenzione della carie”: realizzazione dello Spettacolo Teatrale “NEL PALAZZO DI BOCCASANA” ove il copione viene scritto insieme agli alunni; le musiche sono scelte dal Maestro Aurelio Maronese; i costumi vengono realizzati con la collaborazione delle mamme. Gli Operatori di Canale 5 ne ricavano un video da distribuire alle ULSS del Veneto. Partecipazione al Concorso Nazionale “RAGAZZI IN GAMBA”: superate le preselezioni, vincono il 1° Premio ex-aequo con una classe calabrese. Lo spettacolo sarà presentato successivamente al Cinema Teatro Cristallo di Oderzo in una serata di beneficenza in favore dell’A.I.R.C.
- Progetto “Educazione Alimentare”: raccogliendo le proposte della Coldiretti: “Dalla terra alla tavola” e di Universo Diabete di Larino (CB): “Nel regno magico dell’olio d’oliva”; “Le avventure del Cavalier Grissino” (Progetti premiati con libri per la classe). Il progetto ottiene il 1° Premio al Concorso promosso dall’ Ente Nazionale Risi di Milano con un viaggio a una risaia alle foci del Po per alunni, genitori, nonni: visita in una riseria e nella città di Ferrara. Realizzato il libro: “IL RISO, PRINCIPE DEI CEREALI”
- Progetto “Educazione Ambientale”: per insegnare l’amore e il rispetto per la natura mediante la conoscenza di fauna e flora dei vari ambienti. Le classi vengono iscritte al WWF e partecipano alle campagne proposte dall’Associazione: salviamo le tartarughe, salviamo il koala. Emergono anche le attività di raccolta rifiuti e le lezioni di ecologia. Realizza con gli alunni due libri: “FAVOLE NELLA DISCARICA” e “DIZIONARIO ECOLOGICO”
- Progetto “Educazione all’Europa”: realizza con i ragazzi di Oderzo il libro “MI CHIAMO EUROPA. TI RACCONTO LA MIA STORIA”. Alcune pagine del libro vengono inserite nel Primo libro di Educazione all’Europa “NOI, PICCOLI EUROPEI” edito dalla Rai (ERI). Per il lavoro svolto a far conoscere l’Europa, Antonietta riceve un attestato d’onore da Rai 3.
Nella scuola Antonietta valorizza la fantasia e la creatività dei bambini: fa della poesia, delle filastrocche e dei proverbi un mezzo per render più facile l’apprendimento e più gioiosa l’atmosfera in classe. La poesia è emozione, è espressione di sentimenti profondi dell’animo. Fa conoscere agli alunni le poesie dei grandi poeti, ma anche dei poeti più umili e semplici, di quelli che sanno parlare al cuore. Propone anche poesie dialettali, cercando di far conoscere il dialetto che molti sentono parlare anche a casa. La poesia dialettale oltre che conoscenza di una lingua parlata soprattutto nelle campagne e nei tempi passati, si rivela “Viaggio alla ricerca delle nostre radici”. Attraverso la poesia vengono portati alla luce termini non più usati, ma che proprio per questo devono essere salvati. Antonietta sente dentro di sé la musicalità della lingua materna e le viene spontaneo mettere in versi fatti, tradizioni del passato, lavori della campagna. Ritrova con essi le emozioni vissute, i legami nati nell’aiuto reciproco, la solidarietà tra vicini. Rivive un mondo fatto di spontaneità, di umiltà e di fraternità, dove anche l’amore ed il rispetto per la terra sono sottolineati da dedizione e cura per essa. La terra è vista come sostentamento e non come guadagno.
“Vorrei” dice Antonietta “trasmettere ai giovani quei valori fondamentali che formano la persona anche attraverso il nostro dialetto che esprime emozioni, affetti, sentimenti che vengono dal cuore. Ho letto con grande interesse i testi in dialetto di Ulderico Bernardi, di Andrea Zanzotto, di Lisa Davanzo, di Andrea Cason, Romano Pascutto, Biagio Marin, Giacomo Noventa e molti altri…”
Motivazione del premio
Alla Poetessa Antonietta Pulzatto Bagolin
L’Associazione “Coro e Orchestra In Musica Gaudium”, volendo valorizzare gli uomini e le donne del territorio che hanno promosso i valori della pace e della fratellanza attraverso le diverse forme d’arte, è onorata di assegnare il Premio “Bellezza e Armonia” - terza edizione anno 2022 all’insegnante e poetessa opitergina Antonietta Pulzatto Bagolin.
In oltre 40 anni di insegnamento, si è dedicata a intere generazioni di bambini, coinvolgendoli in un progetto educativo che li ha resi protagonisti dell’apprendimento, attraverso lo sviluppo della fantasia e della creatività. Attraverso la poesia ha saputo raccontare il quotidiano e le tematiche sociali a lei più care, con un linguaggio variegato: elegante e delicato, ma anche satirico e pungente. La passione e lo studio per il dialetto opitergino l’hanno portata a riscoprire le memorie e il lessico del nostro territorio, portando alla luce, come reperti preziosi, vocaboli ormai in disuso e tradizioni popolari. Il suo importante lavoro ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, nazionali e internazionali, che hanno dato lustro alla Città di Oderzo. Antonietta Pulzatto Bagolin è testimonianza concreta dei più profondi valori umani: passione, onestà, umiltà e sensibilità.



