Chi siamo
Il repertorio proposto è andato via via arricchendosi comprendendo autori che vanno dal Barocco ai giorni nostri. Fra i brani proposti figurano il "Te Deum" di M.A. Charpentier, il "Gloria", il "Magnificat" ed il "Credo" di A. Vivaldi, il Magnificat di F. Durante (a lungo attribuito a G.B. Pergolesi), la Messa KV 194 e altre opere di W. A. Mozart, lo "Stabat Mater" op. 138 di J. G. Rheinberger, il Requiem op. 48 di G. Fauré, brani di G. Puccini, E. Grieg, R. Vaughan Williams, di diversi autori contemporanei, e dello stesso direttore del coro e orchestra M° Battista Pradal. Il repertorio comprende anche rielaborazioni di colonne sonore di films oltre a diversi concerti per strumento solista ed orchestra di Pergolesi, Albinoni, A. Marcello, Vivaldi, Mozart ed altri.
L'ensemble si compone di giovani coristi e orchestrali che all'interno del gruppo hanno la possibilità di esibirsi non solo nelle parti d'assieme, ma anche a livello solistico, come avviene nei gruppi vocali e strumentali delle Università Americane, sempre in un'atmosfera di grande amicizia, collaborazione e professionalità.
Le parti solistiche di canto sono affidate ai soprani Silvia Masetto e Michela Ros, ai mezzosoprani Elisa Bagolin e Anna Manzato, al tenore Alfredo Stagni, al contralto Clorinda Paolin, al baritono Leonardo Parcianello, al basso Gino Gobbo, giovani che hanno al loro attivo molteplici esperienze, sia in qualità di coristi che di solisti, in formazioni corali e cameristiche. L'accompagnamento all'organo e la realizzazione del basso continuo sono affidati ad Oscar Cecchetto ed Eleonora Raota.